Importanza del casco per i motociclisti

person Pubblicato da: Horn Helmets list In: Ispirazioni Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 1525
Importanza del casco per i motociclisti

Tutti i centauri sono a conoscenza dell'estrema importanza che riveste la scelta del casco, un accessorio che deve essere in grado di assicurare la massima sicurezza e insieme un aspetto estetico gradevole e conforme ai propri gusti.

Proprio per il suo specifico impiego e per il fatto di essere indossato anche per molte ore, il casco deve essere comodo, dotato di un'ottima vestibilità e di una perfetta aderenza alla testa.

Praticità, versatilità, leggerezza e stile sono requisiti che devono venire presi in considerazione dal motociclista che si appresta a selezionare tra vari modelli di casco.

Indossare un dispositivo del genere non è soltanto un obbligo di legge, ma rappresenta prima di tutto un'indispensabile tutela per chi è alla guida di una 2 ruote.

Secondo l'articolo 171 del Codice della Strada, il casco deve essere calzato sempre sia dal conducente che dal passeggero di un motociclo, avendo cura che esso sia omologato e certificato secondo le vigenti normative.

Indipendentemente dal modello, che può essere integrale, jet, demi-jet o modulare, il casco deve essere portato durante qualsiasi percorso in moto.

Lo slogan:
"Il casco salva la vita"
è stato formulato proprio perché ogni anno sono più di un milione le vittime di incidenti stradali, a cui si sommano le moltissime persone che subiscono menomazioni permanenti.

Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha spesso promosso campagne di sensibilizzazione per incentivare l'uso del casco, a patto che la sua scelta sia corretta e adeguata alle personali esigenze.


Come scegliere il casco in 8 semplici mosse

1. Modello

Esistono 4 differenti modelli di casco, che sono:


• integrale;
• jet;
• demi-jet;
• modulare.

Ogni tipologia presenta pro e contro che dipendono essenzialmente dal genere d'impiego che ne viene fatto.

Grazie alla mentoniera fissa, il casco integrale viene valutato il più sicuro, anche se non risulta portabile da tutti.

Esso è in grado di preservare il conducente da urti non soltanto alla testa, ma anche al volto, al naso e alla mandibola, anche se durante la stagione calda impedisce la traspirazione.

I modelli jet oppure demi-jet sono senza dubbio più maneggevoli anche se la protezione offerta non è paragonabile a quella del precedente.

I caschi modulari costituiscono una versione modificata degli integrali, in quanto sono dotati di mentoniera mobile che può essere sollevata: disponibili in 2 versioni (apribili e cross-over) questi accessori stanno conquistando l'apprezzamento dei centauri.

2. Taglia

Per scegliere la misura giusta di un casco è necessario misurare la circonferenza della testa sopra alle orecchie, consultando poi la tabella delle taglie fornita dai produttori.

Nei casi in cui la calotta cranica sia irregolare si possono verificare alcune anomalie d'impiego soprattutto all'inizio quando di solito il casco sembra stretto.

In ogni caso è sempre opportuno provarlo con occhiali (se vengono utilizzati), effettuando qualche movimento del capo per avere la certezza che non sia troppo largo.

3. Calotta

I modelli più perfezionati offrono l'opportunità di scegliere tra differenti misure di calotta, indipendentemente dal tipo di imbottitura che rimane sempre la medesima.

I caschi più economici invece sono forniti di un'unica calotta dato che le differenze di taglia dipendono soltanto dallo spessore dell'imbottitura.

Sarebbe meglio orientarsi verso il primo tipo di prodotti, decisamente più performanti e sicuri.

4. Materiali della calotta

Esistono tre diverse tipologie di materiali per la calotta, che sono:
• carbonio;
• fibra di vetro;
• policarbonato/termoplastica.

Tutte queste soluzioni sono valide dal punto di vista funzionale poiché riescono a proteggere adeguatamente la testa assorbendo urti e collisioni, l'unico fattore discriminante è la leggerezza.

Fibra di vetro e carbonio sono molto più leggere del policarbonato, anche se il loro costo è superiore.

5. Colore

La tonalità cromatica di un casco viene considerata quasi soltanto sotto l'aspetto estetico, mentre in realtà ha anche una decisiva valenza di sicurezza, dato che i colori chiari e sgargianti si rivelano ben visibili soprattutto durante le ore notturne.

6. Sistema di chiusura

Esistono 2 sistemi di chiusura, e cioè:

• doppio anello;
• cinturino micrometrico.

Il primo, più indaginoso da allacciare, si rivela comunque estremamente preciso nella regolazione e quindi consigliabile anche se meno pratico.

In entrambi i casi è necessario che il cinturino sia imbottito, per evitare sfregamenti a livello dell'epidermide del sottogola.

7. Ventilazione

In ogni stagione, la ventilazione rappresenta un requisito importantissimo per chi indossa il casco proprio per garantire una corretta termoregolazione della testa.

Grazie al pinlock, una speciale membrana plastica aggiuntiva posizionata all'interno della calotta, i modelli più perfezionati di casco non permettono che la visiera si appanni.

8. Omologazione

Ultimo, ma non meno importante, fattore da prendere in esame è l'omologazione, ben visibile per la presenza del sigillo di garanzia.
È indispensabile optare per tipologie di questo genere che garantiscono i dovuti standard di sicurezza.


La ditta Horn Helmets, che da oltre 15 anni si occupa della produzione di eccezionali caschi per moto personalizzati, è disponibile presso la sua sede di via Udalrigo Masoni 86, telefono 081 7514017, oppure sul web, con un e-store fornitissimo di tutti i modelli di tendenza offerti a prezzi concorrenziali.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre